Certificazioni ISO 50001

Un Sistema di Gestione (SG) è il complesso di azioni gestionali programmate e coordinate, procedure operative, sistemi di documentazione e di registrazione realizzati grazie ad una struttura organizzativa nella quale ruoli, responsabilità e risorse sono chiari e ben definiti.
Il target del servizio è identificabile sia in organizzazioni private (produttive o terziario) che in organizzazioni pubbliche.
L'obiettivo di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 50001 è quello di governare e ridurre i costi e gli sprechi di energia all'interno di un'organizzazione.
Energethica è in grado di fornire una adeguata consulenza per lo sviluppo di sistemi di gestione ai sensi della norma ISO 50001 e accompagnare l'Organizzazione verso l'ottenimento della certificazione ISO 50001 tramite Enti certificatori accreditati, con l'obiettivo di raggiungere una gestione razionale ed efficace dell'Energia.
Questa sarà integrata alle procedure esistenti, in particolare se l'Organizzazione già aderisce a Certificazioni di Sistema (es. ISO 14001 e 9001).
La base concettuale di un sistema di gestione è il modello del ciclo di Deming e l'approccio Plan-Do-Check-Act. Il ciclo di Deming è lo strumento alla base della filosofia del miglioramento continuo e si compone di 4 parti:

  • PLAN: la pianificazione (serve per individuare il problema o gli obiettivi e proporre strategie e fini);
  • DO: l'implementazione (attuazione delle azioni pianificate);
  • CHECK: la verifica (si effettua tramite la misurazione e il monitoraggio delle azioni intraprese per valutare eventuali differenze rispetto agli obiettivi prefissati);
  • ACT: si adottano azioni per migliorare ulteriormente i risultati raggiunti.
  • Energethica vanta pluriennale esperienza nel settore dei sistemi di gestione ed è in grado di supportarvi nelle seguenti attività finalizzate alla certificazione:

  • Audit o Diagnosi energetica;
  • piano di implementazione del Sistema di Gestione per l'Energia;
  • stesura di una Politica energetica;
  • elaborazione e applicazione di un Piano di Azione per l'Energia;
  • attività di follow-up e monitoraggio degli obiettivi energetici.
  •