Efficienza energetica nel terziario, nel commercio e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nel terziario, nel commercio e nella Pubblica Amministrazione. Come valutare l'efficienza energetica dei propri edifici e valutare gli interventi di risparmio energetico. Certificazioni energetiche a Brescia e in tutta la Lombardia

Efficienza energetica nel commercio e nella PA

Quanto incide il costo dell'energia per il nostro ufficio, i gradi spazi o edifici pubblici o ad uso commerciale e ricettivo?
La bolletta energetica è da annoverare tra i costi principali associabili a queste tipologie di attività.
Agli edifici e agli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, di produzione di acqua calda sanitaria, di illuminazione nonché alle numerose utenze elettriche installate spesso è associato un significativo costo di gestione che pare non possa essere evitato.
È vero? È possibile in parte ridurre i consumi, spendere meno, liberare risorse?
Credere che questo risultato possa esser raggiunto solo con grandi investimenti potrebbe essere in parte sbagliato.

Il miglioramento dell'efficienza energetica nel terziario e la generazione da fonti rinnovabili contribuiscono a ridurre dei costi di gestione delle attività, a svincolare risorse economiche altrimenti non disponibili e a limitare l'impatto ambientale associato a propri consumi.

Quali servizi offriamo?

DIAGNOSI E AUDIT ENERGETICI

Audit energetici di edifici ed impianti

PROGETTAZIONE

Progettazione (termotecnica, elettrica, illuminotecnica), direzione lavori e collaudi, Legge 10/91, affiancamento nella selezione dei fornitori, gestione degli appalti

IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI

Impianti a fonti energetiche rinnovabili (studi di fattibilità, individuazione degli incentivi o agevolazioni, progettazione, affiancamento nella selezione dei fornitori, gestione degli appalti)

CERTIFICAZIONI

Certificazioni energetiche degli edifici
Certificazioni ISO 50001
Consulenza energetica (Studi di fattibilità, Adempimenti normativi, ,...) e servizio di Energy Mangement (L.10/91)

CONSULENZA, INCENTIVI E AGEVOLAZIONI

Affiancamento in pratiche amministrative (individuazione e gestione delle pratiche per l'accesso ad incentivi e agevolazioni, predisposizione e gestione di progetti per partecipazione a bandi di finanziamento).
Individuazione di possibilità di finanziamento degli interventi (ESCO, ecc...)

FORMAZIONE

Corsi per i dipendenti, eventi di sensibilizzazione e divulgazione alla cittadinanza, corsi per dipendenti.

Quando è urgente un intervento di miglioramento dell'efficienza?

Sicuramente l'attività è rivolta a realtà:

  • Che presentano alti consumi elettrici e termici
  • che sostengono una spesa energetica rilevante e che intendono ridurre le spese fisse connesse all'utilizzo di strutture ed impianti
  • inserite in edifici esistenti scarsamente isolati o serviti da impianti non recenti o inefficienti
  • con carenze gestionali in termini di criteri di gestione dell'energia
  • con grandi impianti di illuminazione non ad altra efficienza

Quali possibilità di miglioramento?

La maggior parte degli edifici e degli impianti del settore terziario presentano considerevoli margini di miglioramento dell'efficienza energetica.
Attraverso un'attività di audit preliminare può essere effettuata una stima dei potenziali risparmi associati ad interventi di efficientamento.

Quali possono essere i miei vantaggi?

  • Riduzione dei consumi energetici
  • Riduzione dei costi fissi di gestione dell'attività
  • Svincolamento di risorse economiche altrimenti non disponibili
  • Maggiore comfort
  • Ritorno di immagine sull'utenza o la clientela
  • Eventuali forme incentivanti o agevolazioni per investimenti di miglioramento dell'efficienza energetica
  • Eventuali forme incentivanti o agevolazioni la produzione di energia da fonti rinnovabili